Buttermilk Scones de “Il Colore Viola”

Ogni volta che qualcuno mi chiede qual è il mio film preferito, senza esitazione, rispondo: Il Colore Viola. E’ un film che ho amato fin dalla mia prima visione; un film che mi commuove sempre nonostante io conosca a memoria tutte le scene e le battute. Qualche anno fa, in vacanza a Roma, ho acquistato la locandina di questo capolavoro, naturalmente l’ho incorniciata e tutt’ora campeggia sulla parete del mio soggiorno 🙂

Il Colore Viola è un film del 1985, diretto da Steven Spielberg e che vede la magistrale interpretazione di Whoopi Goldberg. Gli argomenti trattati dal film (l’oppressione maschile, l’emancipazione femminile, l’affermazione di sé, il pregiudizio razziale e di genere, ma, anche, l’amore e la passione) sono molto delicati e, nonostante, la storia sia ambientata nei primi del 1900 negli Stati Uniti del sud, sono ancora attuali. Quando la pellicola uscì, ottenne un grande successo di pubblico e di critica, tanto che ottenne ben 11 candidature agli Oscar, creando grande sgomento, direi quasi scandalo, quando il film non ottenne nemmeno una statuetta pur essendo stato giudicato, quasi all’unanimità, dai critici cinematografici il miglior film in assoluto di quell’anno.

TRAMA: La protagonista è Celie (Whoopi Goldgerg), una povera ed ingenua ragazzina di 14 anni che vive in una fattoria della Georgia insieme alla sua amata sorellina (Akousa Busia). La poverina subisce molteplici violenze sessuali da parte del padre, tanto da avere da lui ben due figli, il quale, successivamente, la dà in sposa all’agricoltore Albert Johnson (Danny Glover) bisognoso di una serva che accudisca la casa ed i figli avuti dalla precedente moglie. Dopo anni di maltrattamenti e sottomissioni, un giorno, arriva nella vita di Celie, la cantante ed amante del marito, Shug Avery (Margaret Avery) che, nonostante, un iniziale rapporto difficile, tra le due, piano piano, si instaura un’amicizia intima al punto da aiutarla a maturare una nuova consapevolezza che si tramuterà, a sua volta, in emancipazione.

RICETTA

Il piatto che ho scelto in abbinamento al film fa parte della tradizione culinaria americana, tanto che nel film è presente in varie scene ambientate sia durante la colazione che il pranzo e la merenda. Gli scones nascono in Scozia come dolce per accompagnare il thè, farciti con burro e marmellata. La ricetta che vi propongo è la loro versione americana, i buttermilk scones. Si differenziano da quelli inglesi per la presenza, nella ricetta, di più burro e per la presenza della glassatura.

Ingredienti:

225 gr di farina 00; due cucchiaini di lievito per dolci; 75 gr di burro; un pizzico di sale; 40 gr di zucchero; un uovo; due cucchiai di latticello.

Preparazione: In una ciotola lavorare la farina, il lievito e il burro a pezzetti fino ad ottenere un composto sbriciolato. Aggiungere lo zucchero e, poco alla volta, l’uovo sbattuto con il latticello. Quando l’impasto ottenuto sarà morbido e non appiccicoso, far riposare per 10/20 minuti. A questo punto, stendere, con l’aiuto di un mattarello, l’impasto, portandolo ad uno spessore di circa 3 cm. Tagliare dei cerchi di circa 5 cm di diametro, disporli in una teglia con carta forno e spennellarli con un po’ di latticello. Far riposare, nuovamente, per una decina di minuti. Infornare la teglia a 200°/220° C per 10/15 minuti, la durata di cottura dipende molto dal tipo di forno che si usa, comunque, fino a che gli scones non siano ben cresciuti e dorati. Fateli raffreddare, prima di gustarli.

Versione dolce dei Buttermilk Scones

Suggerimenti:

  • gli scones possono essere farciti con burro e marmellata, oppure, come ho fatto io, con alla base della marmellata alle fragole e sopra della panna montata e dei pezzettini di fragole fresche, comunque, potete sbizzarrirvi come meglio credete ed a seconda dei vostri gusti;
  • il latticello, in inglese buttermilk, è il sottoprodotto della trasformazione in burro della panna. Nel caso in cui non riusciste a trovarlo, anche se ormai i maggiori supermercati lo vendono, potete sostituirlo con metà yogurt e metà latte.
  • gli scones possono essere realizzati anche in versione salata; basta diminuire la quantità di zucchero ed aggiungere, nell’impasto, spezie varie, per esempio, in quelli che ho preparato io, ho messo curcuma e paprika forte ed, una volta cotti e raffreddati, li ho farciti con la mia crema al formaggio (la ricetta la trovate nel precedente articolo) e dei gamberetti, ma non c’è limite alla fantasia…
Versione salata dei Buttermilk Scones

4 pensieri riguardo “Buttermilk Scones de “Il Colore Viola”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...