Involtini alla romana de “La Famiglia”

Dopo essere stati all’estero con i film e le ricette abbinate che vi ho recentemente proposto, prima negli USA e poi in Spagna, questa settimana torniamo in Italia con uno splendido film del 1987 che fa parte della storia del cinema italiano e non solo…La Famiglia di Ettore Scola. La pellicola conta di un cast eccezionale (Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Fanny Ardant, Ottavia Piccolo Philippe Noiret, Sergio Castellitto e tanti altri) e può vantare ben 1 candidatura agli Oscar, 6 Nastri d’Argento e 6 David di Donatello. La storia si sviluppa in un ottantennio (1907/1987) e racconta la storia di una famiglia fatta di problemi, gelosie, amori, contrasti etc. e come essa, nel rapportarsi con il cambiamento storico e sociale, si sia anch’essa adeguata all’evolversi dei tempi. Sicuramente, La Famiglia, pur raccontando di fatti privati e svolgendosi sempre tra le quattro mura della casa, non può non fare a meno di doversi rapportare con il mondo esterno, ma tenendo sempre in mente che, nonostante i tempi che cambiano, essa rimane il nucleo e il valore più importante di una società.

TRAMA: le vicende descritte in questo film sono quelle di una famiglia borghese romana narrate da Carlo (Andrea Occhipinti da giovane e Vittorio Gassman da adulto). Si inizia con il suo battesimo fino alla festa per il suo ottantesimo compleanno. Così, lo spettatore può assistere alla sua crescita insieme al fratello (Massimo Dapporto da giovane/adulto e Carlo Dapporto da anziano), alla madre (Hania Kochansky) e al padre (Memè Perlini) e alle zie zitelle (Athina Cenci, Monica Scattini e Alessandra Panelli), ai suoi studi , al suo formarsi una famiglia sposando Beatrice (Stefania Sandrelli), al diventare padre e poi nonno. E’ un film da vedere assolutamente!!!!

RICETTA

In una scena in cui la famiglia è a tavola per pranzo, alla presenza dello zio Nicola, fratello della madre di Carlo, tra le varie pietanze, vengono serviti gli involtini della cucina tradizionale romana che ho deciso di abbinare a questo meraviglioso film.

Ingredienti:

8 fettine di manzo magro per involtini; 8 fettine di prosciutto crudo; 1 bicchiere di vino bianco; 6/8 pomodori; 1 gambo di sedano; 3/4 carote; 1 cipolla; 2 spicchi d’aglio; prezzemolo; 8 foglie di basilico; olio extravergine, 3 foglie d’alloro; 5 chiodi di garofano; sale e pepe.

Preparazione: per prima cosa è necessario realizzare gli involtini. Su ogni fetta di manzo predisporre una fetta di prosciutto crudo, un po’ del trito di carote e sedano precedentemente preparato ed una foglia di basilico: avvolgere la carne e fermare con uno stuzzicadenti. In una pentola mettere a riscaldare dell’olio extravergine con un po’ del trito utilizzato come ripieno per gli involtini, l’aglio tritato, le foglie d’alloro e i chiodi di garofano. Appena il soffritto sarà pronto, mettere gli involtini sulla pentola e farli dorare su tutti i lati. Versare il vino e quando sarà sfumato aggiungere i pomodori tagliati a dadini e privi della pelle e dei semi. Cuocere il tutto per 50/60 minuti.

Suggerimenti:

  • La ricetta tradizionale prevede che le carote e il sedano da utilizzare come ripieno degli involtini siano tagliati a bastoncino, ma io ho preferito tritarli perchè credo che la consistenza al palato, una volta cotti, sia migliore;
  • se volete fare un sugo per poi condire la pasta, al posto dei pomodori tagliati a dadini, potete mettere della passata di pomodoro:
  • siate parsimoniosi con l’uso del sale visto la presenza del prosciutto crudo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...