
Se dovessi scegliere un “mantra” da recitare ogni giorno per liberare la mente e vivere serenamente, sarebbe quello del titolo del film che ho scelto questa settimana: Mangia Prega Ama. Mangia, come piacere della vita, come mezzo di condivisione; Prega, come mezzo per trovare se stessi; Ama, vivere con amore e passione la propria vita per poterlo ricambiare agli altri, in più, personalmente, aggiungerei anche Viaggia, una delle mie passioni, come mezzo di scoperta e conoscenza, di apertura dei propri orizzonti e di confronto. Il film uscì nel 2010 ed ebbe, fin da subito, un grande successo al botteghino. La regia è di Ryan Murphy, famoso per aver creato serie TV di successo come Nip/Tuck, Glee, American Horror Story, solo per citarne alcuni e vede come protagonista assoluta l’attrice americana, Julia Roberts. Nel cast sono presenti anche diversi attori del nostro cinema: Luca Argentero, Giuseppe Gandini, Remo Remotti e tanti altri.
TRAMA: Liz Gilbert (Julia Roberts) è una giornalista di successo, con una bella casa ed un marito ma, nonostante non le manchi nulla per vivere serena, lei si ritrova a vivere una forte crisi dovuta alla sua insoddisfazione di non riuscire a capire cosa realmente desidera dalla vita. Pur di riuscire ad appagare questa sua necessità, decide di divorziare dal marito e di partire. La prima tappa del suo viaggio la porterà in Italia, dove riuscirà ad apprezzare il piacere del cibo; successivamente si trasferirà in India, dove, grazie alla preghiera e alla meditazione, riuscirà ad arricchire la sua spiritualità ed, infine, giungerà a Bali dove riuscirà a trovare il suo equilibrio grazie all’amore vero.
RICETTA
La protagonista, appena arrivata in Italia, a Roma, si trova a dover affrontare la baraonda mattutina di un bar, tanto da non riuscire ad attirare l’attenzione del barista, ma, fortunatamente, grazie all’intervento di una donna, anch’essa straniera, ma ormai da diversi anni nel nostro paese, potrà gustarsi l’ambito caffè insieme ad una porzione del dolce oggetto della ricetta che vi propongo in abbinamento a questo film: il diplomatico. Io ho deciso di realizzare delle mini porzioni, come potete notare dalla foto.

Ingredienti
per il pandispagna: 130 gr di farina; 150 gr di zucchero; 3 uova; 1 bustina di lievito per dolci; scorza di un limone.
per la crema: 4 tuorli; 80 gr di farina; 70 gr di zucchero; 500 ml di latte intero; 250 ml di panna fresca.
per la torta: 1 rotolo di pasta sfoglia; zucchero semolato; zucchero a velo; 2 limoni; 1 o 2 bicchieri d’acqua; un po’ di rum.
Preparazione: per prima cosa preparate il pandispagna: in una ciotola versate la farina, lo zucchero, il lievito e le uova. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto spumoso. Versate il composto in una teglia (28 cm) rivestita di carta forno e ponetela nel forno preriscaldato a 180° per circa 20/30 minuti. Quando vi sembrerà cotto, fate la prova dello stecchino: infilzatelo sul pandispagna e se, sfilandolo, uscirà asciutto, allora potete toglierlo dal forno. Lasciatelo raffreddare. Nel frattempo, preparate la crema: in una ciotola ponete la farina setacciata insieme allo zucchero ed i tuorli. Amalgamate il tutto, aggiungendo, a filo, il latte. Successivamente, ponete il composto in un pentolino che metterete a cuocere a fuoco basso, mescolando continuamente fino ad ottenere una bella crema densa. Fate raffreddare la crema. Nell’attesa, ponete la pasta sfoglia, tagliata per mezzo di piccole formine e spolverizzata di zucchero semolato, in forno a 180° per 10/15 minuti. A questo punto, sarà necessario bagnare il pandispagna con una bagna realizzata con il succo di limone, acqua, 1 cucchiaio abbondante di zucchero ed un po’ di rum. Fatto ciò, è necessario, altresì, ultimare la crema raffreddata, con l’aggiunta della panna montata che incorporerete un po’ alla volta e dal basso verso l’alto. Adesso non vi resta che assemblare il dolce: tagliate in due la sfoglia, la parte bassa la utilizzerete come base per il dolce, dove porrete un po’ di crema, dopo, metterete un po’ di pandispagna imbevuto, ancora della crema e per ultimo la parte alta della sfoglia. Infine spolverizzate con dello zucchero a velo. Prima di mangiarli, poneteli in frigo per un’ora.
Suggerimenti:
- se volete realizzare una torta intera o delle monoporzioni, vi consiglio di utilizzare due sfoglie. Una delle due sfoglie, quella che utilizzerete da mettere in alto, la spolverizzerete con dello zucchero semolato;
- oltre allo zucchero a velo, potete usare delle scaglie di mandorle pelate e nella crema potete aggiungere dei pezzettini di frutta a vostro piacimento;
- nella bagna, anzichè il succo di limone, potete usare quello di arancia, oppure, se amate l’alcol, potete bagnare il pandispagna con del limoncello
questo merita davvero… e poi l’ho anche assaggiato…quindi vado sul sicuro!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!! Mi fa piacere che ti sia piaciuto…il tuo giudizio vale doppio!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"