Gamberi e patate di “Forrest Gump”

Sono passati ben 25 anni dall’uscita di uno dei film più amati e di successo, Forrest Gump. Celeberrime sono le frasi che pronuncia il protagonista della pellicola e che, pur nella loro semplicità, colpiscono al cuore chiunque le ascolta: “Mamma diceva sempre: la vita è uguale ad una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita!“; “Stupido è chi lo stupido fa, Signore!“, solo per citarne alcune. Il film ha vinto ben 6 premi Oscar: miglior film, miglior regia (Robert Zemeckis), miglior attore protagonista (Tom Hanks), miglior sceneggiatura non originale (Winston Groom), miglior montaggio (Arthur Schmidt) e migliori effetti speciali visivi (Allen Hall, Industrial Light & Magic). Il film rappresenta un’allegoria americana; il protagonista percorre un trentennio di storia (dagli anni ’50 agli anni ’80), avendo la fortuna, inconsapevole, di aver incontrato i suoi protagonisti. Proprio per questo motivo, per poter ottenere un maggiore realismo nelle scene dove il protagonista li incontra, è stato svolto un attento e preciso lavoro tecnico di ricostruzione e di incastro tali da considerare il film un vero prodigio per gli effetti visivi utilizzati. Da non dimenticare, l’amore tenero e candido che Forrest prova nei confronti di Jenny, un amore che lo accompagnerà per tutta l’avventura che è la sua vita.

TRAMA: il film comincia con Forrest Gump (Tom Hanks) seduto su una panchina che racconta a chi gli si siede accanto, la sua vita partendo dall’infanzia fatta di problemi mentali e fisici. Solo la mamma (Sally Field) e Jenny (Robin Wright) lo accettano per quello che è, incoraggiandolo a superare ogni ostacolo che la vita o che gli altri gli pongono dinanzi. Attraverso trent’anni di storia americana vista con gli occhi della semplicità e dell’innocenza, Forrest diventa un campione di football; assiste ai disordini razziali in Alabama; incontra Kennedy poco prima del suo assassinio; si arruola nell’esercito per andare a combattere in Vietnam; diventa un campione di ping pong, partecipando alla storica tournée in Cina; incontra Nixon poco prima dello scandalo del Watergate e così via.

RICETTA

Durante la permanenza di Forrest nell’esercito americano, il protagonista incontra Buba, un uomo di colore appassionato di gamberi che li ama mangiare in tutte le maniere. Memorabile è la scena in cui fa un elenco di modi di cucinarli: “il gambero è un frutto del mare, te lo puoi fare sia arrosto, bollito, grigliato, al forno, saltato, c’è lo spiedino di gamberi, gamberi con le cipolle, zuppa di gamberi, gamberi fritti in padella, con la pastella, a bagnomaria, gamberi con le patate, gamberi al limone, gamberi strapazzati, gamberi al pepe, minestra di gamberi, stufato di gamberi, gamberi all’insalata, gamberi e patatine, polpette di gamberi, tramezzini coi gamberi…e questo è tutto mi pare..” partendo da questa scena ho deciso di abbinare a questo film la ricetta dei Gamberi e patate.

Ingredienti: 250 gr di gamberi sgusciati, 1 patata grande, 1 cucchiaio di olio di cocco, 1 cipolla, 2 spicchi d’aglio, 1 zucchina, 1 peperone rosso, 2 cucciaini di paprika affumicata, 1 cucchiaino di curcuma, una manciata di foglie di spinaci, il succo di mezzo limone, sale e pepe.

Preparazione: tagliare a dadini la patata e sbollentarla per qualche minuto in acqua. Disseccare in forno il peperone; una volta cotto, privarlo della pellicina e tagliarlo a listarelle. In una padella rosolare la cipolla tagliata fine, io l’ho grattuggiata, e l’aglio con l’olio di cocco. Successivamente aggiungere la zucchina e la patata a dadini e far saltare il tutto per qualche minuto. Aggiungere il peperone, i gamberi, la paprika e la curcuma, salare e pepare. Appena i gamberi saranno cotti, inserire una manciata di foglie di spinaci. Impiattare e spremere sopra un po’ di succo di limone. Buon appetito!!!

Suggerimenti:

  • il piatto può essere gustato sia caldo che freddo, ancor meglio se preparato il giorno prima;
  • se non trovate o non volete usare l’olio di cocco, potete sostituirlo con il burro chiarificato

2 pensieri riguardo “Gamberi e patate di “Forrest Gump”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...