Fagottini de “La Vita di Adele”

Se devo pensare ad un film degli ultimi anni che ha suscitato scandalo, il primo che mi viene in mente è “La Vita di Adele”, di certo non per la storia d’amore tra due donne, ma per le lunghe ed espliciti scene di sesso presenti nella pellicola . Nonostante ciò, il film uscito nelle sale nel 2013, ha conquistato ben due palme d’oro a Cannes (miglior film e miglior regia), conquistando la giuria presieduta da Steven Spielberg. Il regista tunisino, Abdellatif Kechiche, ha voluto portare sullo schermo una storia d’amore con tutti i suoi aspetti: curiosità, innamoramento, desiderio, passionalità carnale, ma non morbosa, fino ad arrivare alla rottura che, tutti coloro che ci sono passati, almeno una volta nella vita, sanno tutto quello che comporta tale fase del percorso amoroso (rabbia, nostalgia, pianto, rancore etc etc etc.). Secondo il mio umile parere, il film è molto intenso; splendida è la regia che ha scelto di mostrare l’amore “nudo e crudo”, con tutti i suoi dolori senza soffermarsi troppo sull’aspetto psicologico e l’interpretazione delle due attrici protagoniste è davvero superlativa.

TRAMA: Adele (Adele Exarchopoulos) è una ragazza adolescente che frequenta il liceo, ha una breve e non tanto entusiasmante storiella con un compagno di scuola e la sua vita è scandita da un senso di solitudine e di dubbi, tipici di quell’età. Un giorno, conosce Emma (Lea Seydoux), una ragazza più grande con i capelli blu, artista e anticonformista che le permetterà di conoscere, per la prima volta nella sua vita, cosa davvero significa amare con intensità e con tutta se stessa. Questo amore la condurrà dall’adolescenza alla vita adulta. Ma, nonostante, la passionalità che contraddistingue il loro rapporto, per colpa di un tradimento di Adele con un collega di lavoro, il loro idillio si interrompe bruscamente.

RICETTA

Durante una festa organizzata dalle due protagoniste nella loro casa, Adele, tra i vari piatti, prepara dei fagottini che ho deciso di proporvi. Sono dei stuzzichini sfiziosi e gustosi che possono essere presentati, non solo, come degli antipasti ma anche come piatto unico, soprattutto in estate.

Ingredienti: (per l’impasto dei fagottini) 380 gr di farina integrale, 1 cucchiaino di sale, 125 ml di olio extravergine d’oliva, 125 ml d’acqua. (per il ripieno) 250 gr di tritato di pollo, 1 patata grossa, 2/3 cucchiai di formaggio cremoso, 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato, 2 cucchiai d’olio d’oliva extravergine, 1 scalogno o 1 cipolla, prezzemolo, 1 cucchiaino di curcuma, olio per friggere, sale e pepe

Preparazione: per prima cosa, prepariamo l’impasto dei fagottini. Setacciamo la farina, aggiungiamo il sale, l’olio e l’acqua ed impastiamo fino ad ottenere un composto elastico ed omogeneo che copriremo con un panno e faremo riposare per circa 45 minuti. Nell’attesa prepariamo il ripieno. Lessiamo la patata in acqua e, appena cotta, schiacciamola fino a creare una purea. In una padella facciamo rosolare lo scalogno (o la cipolla) tagliato finemente con l’olio d’oliva e, successivamente, aggiungiamo il trito di pollo fino a farlo dorare. Una volta cotto, versiamo il trito in una ciotola dove aggiungeremo la patata schiacciata, il prezzemolo, la curcuma, il formaggio cremoso, il parmigiano, il sale e il pepe. Mescoliamo il tutto fino ad ottenere un ripieno omogeneo e compatto. A questo punto, è arrivato il momento di stendere l’impasto con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 1 cm. Tagliamo la pasta in quadrati dove porremo un po’ del ripieno, chiuderemo sigillando per bene, per evitare che si aprano durante la cottura. Portiamo l’olio a temperatura per poter friggere i nostri fagottini. Adesso non ci resta che goderci questi dorati, fragranti e gustosi fagottini!!!

Suggerimenti:

  • Io ho intinto i miei fagottini in una salsa allo yogurt facile da preparare (un vasetto di yogurt bianco intero, 2 spicchi d’aglio tritato finemente, della menta sminuzzata, sale, pepe, un po’ d’olio d’oliva ed un po’ di succo di limone);
  • per la mia ricetta, come formaggio cremoso ho scelto lo stracchino, ma si può sostituire con qualsiasi altro formaggio (philadelphia, robiola, ricotta etc.);
  • per le fritture io preferisco usare l’olio di arachidi perchè ha un punto di fumo molto alto e la frittura risulta più croccante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...