
“Tenerezza” è la sensazione che provo ogni qual volta che vedo l’incantevole film del 1989, “A spasso con Daisy”. L’opera vede la magistrale interpretazione di due bravissimi attori, Morgan Freeman e Jessica Tandy. A primo acchito, per la storia che racconta, potrebbe sembrare il solito film sui diritti civili, ma in realtà, in maniera brillante, lo spettatore può assistere al nascere e al progredire di un rapporto tra due persone totalmente diverse per colore della pelle, per estrazione sociale, per religione e per carattere, ma che, nonostante queste differenze, riescono ad instaurare un rapporto di vera amicizia, che si può notare soprattutto nei momenti più difficili. Sicuramente, è un film garbato e a tratti toccante e che mostra una società, quella americana, solo apparentemente liberale, poichè, nel profondo ancora chiusa e razzista, anche se con l’evolversi della storia, sarà possibile notare un inizio di miglioramento e di apertura. Splendidi e a volte divertenti sono le scene dove i due protagonisti battibeccano. Il film può vantare ben quattro Oscar (miglior film, miglior attrice protagonista, miglior sceneggiatura e miglior trucco), un David di Donatello (miglior attrice straniera), tre Golden Globes (miglior film commedia, miglior attrice in un film commedia e miglior attore in un film commedia) e tantissimi altri in giro per il mondo.
TRAMA: il film è ambientato nello stato della Georgia, nel 1948. Daisy (Jessica Tandy) è una ricca vedova ebrea che trascorre le sue giornate tra le amiche, la sinagoga e la famiglia. Un giorno, il figlio di Daisy (Dan Aykroyd), preoccupato per la sua spericolatezza nel guidare l’auto, decide di assumere un autista di colore, Hoke (Morgan Freeman). All’inizio, Daisy, non accettando la decisione del figlio, riversa sul povero e paziente Hoke questa sua disapprovazione mostrandosi fredda, distaccata e scontrosa. Ma, piano piano, tra i due nascerà una intensa amicizia. La storia si sviluppa in un arco di tempo di 25 anni.
RICETTA

Durante la preparazione di una cena, la nuora, non molto amata da Daisy, si arrabbia con la cuoca perchè ha dimenticato di acquistare uno degli ingredienti per realizzare la Torta Ambrosia. Ed eccomi pronto a proporvela!!! 🙂
Ingredienti:(per il pan di spagna) 200 gr di farina setacciata, 45 gr di lievito in polvere per dolci, 1 cucchiaino di sale, 170 gr di burro, 100 gr di zucchero, 4 uova a temperatura ambiente, la scorza grattugiata di un’arancia, 40 gr di vaniglia, 250 ml di latte intero; (per la farcitura) 2 uova, 120 gr di zucchero, 20 gr di amido di mais, 175 ml di acqua, 120 ml di succo d’arancia, 50 ml di succo di limone, 45 gr di burro, la scorza di un’arancia grattugiata; (per la copertura) 200 gr di cocco a scaglie, 2 albumi, 180 gr di zucchero, 50 ml d’acqua, 1 cucchiaino di succo di limone.
Preparazione: iniziamo con la preparazione del pan di spagna. Battere, con l’ausilio di un battitore elettrico, il burro con lo zucchero, fino ad ottenere un composto soffice. Setacciamo la farina insieme al lievito e al sale ed incorporiamolo al composto di burro e zucchero. Aggiungiamo le uova, una alla volta, la scorza d’arancia, la vaniglia e il latte. Versiamo il composto ottenuto in una teglia di circa 22 cm imburrata e poniamola in forno preriscaldato a 180° C per circa 25 minuti. Utilizziamo il classico metodo dello stecchino per capire se la torta è pronta; questo dovrà risultare asciutto una volta sfilato dal pan di spagna. Una volta cotto, lasciamolo raffreddare. Nell’attesa, possiamo passare a preparare la farcitura. Mescoliamo, utilizzando sempre uno sbattitore elettrico, le uova con lo zucchero, l’amido di mais e un pizzico di sale. Nel frattempo, portiamo ad ebollizione il composto di succo d’arancia, succo di limone ed acqua. Togliamolo dal fuoco e versiamolo lentamente, continuando a sbattere, nel composto di uova. Il nuovo composto ottenuto andrà messo sul fuoco e, mescolando in continuazione, portiamolo ad ebollizione, fino a quando otterremo una consistenza cremosa. Togliamo dal fuoco ed aggiungiamo, mescolando, il burro e la scorza d’arancia. Copriamo e lasciamo raffreddare. Adesso possiamo dedicarci alla glassa. Montiamo gli albumi, in un contenitore resistente al calore, aggiungiamo lo zucchero, l’acqua, un pizzico di sale. Poniamo la ciotola in una pentola piena d’acqua che abbiamo portato ad ebollizione, e continuiamo a sbattere fino ad ottenere un composto denso. Togliamo la ciotola dalla pentola ed aggiungiamo il succo di limone. Facciamo raffreddare la glassa ottenuta. Nell’attesa, facciamo tostare per qualche minuto le scaglie di cocco in forno, mescolando di tanto in tanto. Siamo, adesso, pronti per assemblare la torta. Iniziamo dal dividere, orizzontalmente, in due il pan di spagna; versiamo la farcitura sulla base del pan di spagna in modo uniforme e copriamo con l’altra metà; versiamo la glassa in modo da coprire la torta in maniera omogenea e copriamo con il cocco. Finito!!! Adesso non ci resta che gustarcela!!!
