Chili de “Il principe delle maree”

Qualche giorno fa, mentre girovagavo su youtube, mi sono imbattuto in una splendida canzone degli anni ’90, “Tell him”, che vede due grandi cantanti duettare, Céline Dion e Barbra Streisand e, nel rivedere quest’ultima, mi ha fatto tornare alla mente un film che mi è sempre piaciuto, “Il principe delle maree”, che la vede, oltre che protagonista, anche regista. Il film è uscito nelle sale nel 1991 ed ha ottenuto un buon successo sia di pubblico che di critica. E’ un’opera che parla di sentimenti, di amore (amore tra un uomo e una donna, amore fraterno), di emozioni, di ricordi, di tormento e di dolore, ma anche di rinascita. E’ un film coinvolgente, che appassiona. Ho amato molto l’interpretazione di Nick Nolte, trovandola davvero intensa e credibile, così come la fotografia utilizzata, dove, i colori vividi, ci avvolgono e ci aiutano, ancor di più, ad appassionarci alla storia raccontata.

TRAMA: l’ex allenatore di football ed insegnante, Tom Wingo (Nick Nolte) vive nello stato del Mississipi con la moglie e le figlie. Un giorno deve recarsi urgentemente a New York perchè la sorella è stata ricoverata per aver tentato il suicidio. Lì incontra la psichiatra, Susan Lowenstein (Barbara Streisand), la quale crede che nella memoria del fratello ci siano le informazioni utili per risalire alla causa del malessere della sorella. Per tale motivo, Tom si reca nello studio della dottoressa e, attraverso diversi incontri, racconta la storia della sua famiglia, non molto felice, e dei suoi fratelli. Grazie a questi incontri, il protagonista, riesce a far emergere, con molto dolore e fatica, un ricordo, inconsciamente represso che aiuterà, lo stesso Tom, ad uscire fuori da quel tormento che lo ha condizionato per tutta la sua vita. Consiglio vivamente di vederlo!!! 🙂

RICETTA

In una scena dove i due protagonisti sono al parco, decidono di acquistare un tacos con chili da un ambulante. In realtà, i due non lo apprezzano molto, al punto che, dopo pochi morsi, lo gettano in un cestino. Io ho deciso di provare a realizzarlo e di proporvelo con l’intenzione di creare una versione migliore. Beh, non voglio apparire presuntuoso, ma le mie cavie lo hanno trovato buono… 😎 😀 Provatelo e fatemi sapere!!!

Ingredienti: 1 peperone verde, 1 cipolla, 1 gambo di sedano, 500 gr di tritato di manzo, 1 kg di pomodori freschi o di pelati in scatola, 1 tubetto di concentrato di pomodoro, olio extravergine d’oliva, 2 cucchiai di salsa Worcestershire, peperoncino, 1 cucchiaino di aglio in polvere, origano secco, sale, pepe, 2 scatole di fagioli.

Preparazione: in una pentola far rosolare, per circa 5 minuti, in un po’ d’olio, la cipolla sminuzzata, il sedano e il peperone tagliati a pezzetti. Aggiungere il tritato e farlo cuocere fino a doratura. A questo punto, incorporare il concentrato di pomodoro e, subito dopo, il pomodoro tagliato a cubetti. Insaporire il tutto con la salsa Worcestershire, l’aglio in polvere, il peperoncino, l’origano, il sale e il pepe. Cuocere a fuoco lento per circa 60 / 90 minuti, mescolando di tanto in tanto. Poco prima di spegnere il fuoco, aggiungere i fagioli scolati e sciacquati. Buon appetito!!! 😛

Suggerimenti:

  • nell’utilizzo del peperoncino, regolatevi a seconda dei vostri gusti
  • potete accompagnare il chili con dei tacos, come vuole la tradizione messicana, che potete acquistare o realizzare voi stessi; bastano pochi ingredienti: farina di mais, olio extravergine d’oliva, acqua e sale. Amalgamate il tutto, fino ad ottenere un composto liscio, dividetelo in palline che tirerete e cuocerete in una padella calda unta con poco olio, per pochi minuti
  • in alternativa al tacos, potete usare anche le nostre piadine

Un pensiero riguardo “Chili de “Il principe delle maree”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...