La Farinata di “Fortunata”

Un modo di dire latino recita “Nomen omen”, ovvero “un nome, un destino”, infatti, gli antichi romani credevano che il destino degli uomini fosse scritto nel nome. Ahimè, questo concetto non può essere applicato alla protagonista di questo intenso film del 2017; lei si chiama “Fortunata”, che è anche il titolo della pellicola, ma la sua vita è tutt’altro che fortunata; la sua esistenza è fatta di stenti, di sacrifici, di violenza, ma, fortunatamente, scusate il gioco di parole, fatta anche di sogni. Il film nasce dalla ormai collaudata collaborazione tra Sergio Castellitto, il regista, e Margaret Mazzantini, la sceneggiatrice, compagni anche nella vita privata; basta ricordare i loro precedenti lavori, tutti di successo, come: Non ti muovere, Venuto al mondo, La bellezza del somaro etc. Il film ha ricevuto ben 6 candidature e vinto 3 Nastri d’argento e 4 candidature e vinto un premio ai David di Donatello. Splendida è l’interpretazione di Jasmine Trinca, trasformata e completamente diversa rispetto alle figure femminili portate in scena nei suoi precedenti lavori. Ma, mi corre l’obbligo di citare anche lo splendido lavoro reso sullo schermo dagli altri attori del film come Edoardo Pesce, l’ex marito violento; Alessandro Borghi, (Chicano) l’amico problematico di Fortunata e Stefano Accorsi, lo psicologo. Altrettanto importante, inoltre, è lo stile che ha adottato il regista nel realizzare il film, certamente voluto ed ispirato a quello di Ferzan Ozpetek, visibile nella presenza di alcuni scenari, già visti in alcune opere del regista italo-turco, ma anche nella figura di Chicano e nella presenza variopinta delle amiche coatte che affiancano la protagonista.

TRAMA: il film è ambientato in una Roma semivuota e soffocata dal tipico caldo del mese di agosto. Fortunata (Jasmine Trinca) è una donna che cresce da sola una bambina e che per mantenerla, va di casa in casa, ad offrire le sue prestazioni da parrucchiera “in nero”, coltivando il sogno, però, di aprire, un giorno, un salone tutto suo. Franco (Edoardo Pesce), l’ex marito, anche se non ancora legalmente separati, le fa visite improvvise, riversando su di lei tutta la sua violenta gelosia. Fortunata può fare affidamento su Chicano (Alessandro Borghi), il suo migliore amico, un ragazzo tossico e instabile. Un giorno, la protagonista incontra lo psicologo infantile, Patrizio (Stefano Accorsi) a cui è stata affidata dai servizi sociali. Questo incontro rappresenterà per Fortunata, un occasione di cambiamento della propria vita. Ma lei sarà in grado di cogliere questa occasione?

RICETTA

Un giorno, Fortunata chiede a Patrizio, lo psicologo di origine ligure, cosa gli manca di più della sua terra. Lui risponde, tra le varie cose, la farinata. Bene, non potevo non proporvela, avendola prima provata per voi… è una ricetta di facile esecuzione e davvero gustosa.

Ingredienti: 300 gr di farina di ceci; 950 ml di acqua; 140 ml di olio extravergine d’oliva; 2 cucchiaini di sale; pepe e rosmarino.

Preparazione: in una ciotola capiente mettete la farina di ceci setacciata, aggiungete il sale e, poco alla volta, l’acqua, mescolando di continuo con una frusta, per evitare che si creino grumi. Lasciate riposare il composto per almeno 5 ore. E’ possibile che si possa formare, in superficie, una schiumetta, eliminatela con l’aiuto di un cucchiaio. In una teglia, versate l’olio e, successivamente, il composto. Cospargetelo con del rosmarino e del pepe e ponete la teglia in forno preriscaldato a 220° C per circa 25 minuti, comunque, fin quando sarà perfettamente dorata.

Suggerimenti:

  • la ricetta originale prevede l’uso di una teglia in ferro, quindi se ne avete una, usatela pure;
  • la farinata può essere mangiata calda, ma è altrettanto buona, anche fredda;
  • se lo desiderate potete mangiare la farinata accompagnandola con dei salumi, magari posti in superficie

2 pensieri riguardo “La Farinata di “Fortunata”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...