
Ormai è un dato d fatto… siamo “tutti” schiavi del cellulare!!! No ne possiamo fare più almeno!!! Togliendo le canoniche 8 ore che dedichiamo al sonno, le restanti ore della giornata lo teniamo costantemente in mano e i nostri occhi sono puntati sul suo schermo. Nei casi limite, si parla di “nomofobia”, una vera e propria malattia; coloro che ne sono affetti, non riescono a staccarsi fisicamente dal telefono e lo considerano l’unico strumento per mantenere i contatti con gli altri e manifestano stati d’ansia se rimangono a corto di batteria, di credito o si trovano senza copertura di rete. Da semplice strumento per telefonare e mandare messaggi, lo smartphone, oggi, è diventato indispensabile per qualsiasi nostra esigenza: lo usiamo per pagare, per fare ricerche, per prenotare visite mediche, ristoranti etc., per fare nuove conoscenze e mantenere i contatti con gli altri e tanto tanto altro… Ma il cellulare può diventare anche un’arma a doppio taglio… ebbene si!!! Se qualcuno decidesse di dare un’occhiata al nostro telefonino, quanti nostri segreti potrebbero essere scoperti!!! Ne sanno qualcosa i protagonisti del film “Perfetti sconosciuti” che, a causa di un gioco, apparentemente innocente, equilibri e certezze vengono meno. Il film, uscito nelle sale nel 2015, è diretto da Paolo Genovese, il quale ha riunito un cast di eccellenti attori come Giuseppe Battiston, Alba Rohrwacher, Anna Foglietta, Edoardo Leo, Marco Giallini, Valerio Mastrandrea e Kasia Smutniak. La pellicola può vantare ben 2 David di Donatello e 3 Nastri d’Argento ed ha conquistato il pubblico internazionale grazie alle varie versioni realizzate in diversi paesi (Spagna, Grecia, Turchia, India, Francia, Corea del Sud, Ungheria, Messico, Cina e Russia e altri otto sono in fase di produzione, tra cui quello americano che dovrebbe vedere tra i protagonisti anche Charlize Theron), al punto da entrare nel Guinness dei Primati per il film con più remake nella storia del cinema.
TRAMA: in occasione di un’eclissi di luna, un gruppo di amici decide di organizzare una cena a casa di uno di loro, per poterla ammirare tutti insieme. Una cena tranquilla e rilassata come tante altre, si trasformerà, invece, in un vero e proprio dramma. Infatti, per colpa di un gioco che i commensali decidono di fare, ovvero di mettere i propri cellulari a vista sul tavolo e di condividere con tutti chiamate e messaggi, verranno alla luce segreti che potrebbero rovinare i rapporti sentimentali delle varie coppie partecipanti, ma anche quelli di amicizia tra i presenti.
RICETTA

Tra i vari piatti che vengono presentati durante la cena, figura anche il polpettone, per questo motivo ho deciso di proporvi la mia versione di questo intramontabile piatto. Spero che vi piaccia!!! 😜
Ingredienti: 1 kg di tritato (600 gr di carne bovina e 400 gr di maiale); mollica rafferma; parmigiano grattugiato; pangrattato; 2 uova; pangrattato; prezzemolo; noce moscata; maggiorana; 2-3 cucchiai di farina; prosciutto; scamorza affumicata; 2 carote; 2 gambi di sedano; funghi champignon; 1 cipolla; 2 spicchi d’aglio; olio extravergine d’oliva; brodo vegetale; un bicchiere di vino rosso; sale e pepe.
Per le dosi di alcuni ingredienti vado ad occhio, quindi seguite la vostra esperienza e il vostro gusto.
Procedimento: in una scodella mettete il tritato, la mollica rafferma che, precedentemente avete tenuto in ammollo in acqua, strizzatela per bene e sbriciolatela, il parmigiano grattugiato, una spolverata di noce moscata e maggiorana, il prezzemolo, le uova, il pangrattato, il sale e il pepe. Amalgamate per bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Cospargete un piano di lavoro con della farina dove distenderete il composto fino a formare una conca dove porrete il prosciutto e la scamorza tagliata a listarelle. Chiudete il composto e modellatelo in modo da conferirgli l’aspetto di un polpettone. Cospargetelo in tutti i suoi lati con la farina. In un’ampia pirofila, riscaldate dell’olio extravergine d’oliva e rosolate il polpettone. A questo punto, aggiungete le carote, il sedano la cipolla, l’aglio, i funghi e il vino. Coprite la pirofila con un coperchio e fate cucinare il polpettone per circa 50 minuti a fuoco medio, rigirandolo di tanto in tanto. Una volta evaporato il vino, aggiungete un po’ di brodo vegetale. Una volta terminata la cottura, frullate tutte le verdure, in modo da ottenere una salsa da accompagnare alle fette di polpettone che servirete a tavola. Buon appetito!!! 😋