Torta al limone di “Million Dollar Baby”

Il famoso scrittore tedesco, Hermann Hesse, diceva: “Quando un uomo rivolge tutta la volontà verso una data cosa, finisce sempre per raggiungerla“. E’ una splendida frase che esprime chiaramente come la forza di volontà possa abbattere ogni ostacolo che si può incontrare nel proprio cammino per conquistare il proprio obiettivo. La protagonista, interpretata dalla bravissima Hilary Swank, dell’eccezionale Million Dollar Baby, film del 2004, è, sicuramente, un bell’esempio di quanto sia importante convogliare tutte le proprie energie al raggiungimento di uno scopo. L’ormai super apprezzato Clint Eastwood è il regista di questa pellicola, nonchè uno dei protagonisti. Il film ha raccolto tantissimi premi, solo per citarne alcuni: 4 premi Oscar (miglior film, miglior regista, miglior attrice protagonista e miglior attore non protagonista per Morgan Freeman) ed, in Italia, un premio ai Nastri d’Argento ed un premio ai David di Donatello. Oltre la critica, la pellicola ha conquistato anche il pubblico, incassando cifre astronomiche al botteghino. Il film trae spunto da una storia vera, anche se il finale scelto dagli autori è un po’ tragico; infatti, un altro tema trattato dalla sceneggiatura è quello dell’eutanasia; argomento molto sensibile, che divide, secondo la propria coscienza, l’opinione pubblica, affrontato nel film, però, con delicatezza e, allo stesso tempo, con fermezza.

TRAMA: Maggie Fitzgerald (Hilary Swank), una cameriera trentenne, ha una grande passione per il pugilato e, nonostante non più giovane per praticare professionalmente questo sport, decide di volere, con tutte le sue forze, affermarsi in questa difficile disciplina. Per realizzare questo suo sogno, riesce a persuadere l’anziano Frankie Dunn (Cleant Eastwood) ad allenarla. La caparbietà che metterà in campo per raggiungere il suo obiettivo, coinvolgeranno lo scontroso allenatore, al punto da affezionarsi e di vedere in lei, senza ammetterlo, la figlia con la quale non ha nessun rapporto da diversi anni. Arriveranno i successi sul ring, ma… Se non lo avete ancora visto, che aspettate a farlo? 😜

RICETTA

Un giorno, di ritorno da un incontro di pugilato e dopo una visita non proprio idilliaca alla madre, Maggie, accompagnata da Frankie, si ferma nel locale dove l’amato padre la portava da bambina per gustare la torta al limone, a detta di lei, la più buona che abbia mai mangiato, sicuramente perchè associata alla nostalgia per il genitore defunto. Io, naturalmente, ho provata la ricetta ed è davvero buonissima 😋

Ingredienti: (per la base) 100 gr di farina; 1/2 cucchiaino di sale; 80 gr di burro; 3 cucchiai d’acqua ghiacciata (per la crema)4 tuorli ; 300 gr di zucchero; 50 gr di amido di mais; 350 ml d’acqua; 45 gr di burro; scorza di un limone; 100 ml di succo di limone (per la copertura meringata) 3 albumi; 2 gr di cremor tartaro; 90 gr di zucchero; 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia.

Preparazione: per prima cosa è necessario iniziare con la preparazione della base della torta, quindi, in una ciotola, mescolate la farina con il sale ed aggiungere il burro ammorbidito; impastate in maniera da ottenere delle briciole. Adesso, inserite, un cucchiaio alla volta, l’acqua ghiacciata ed impastate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo che si stacca facilmente dai bordi della ciotola, formate una palla, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigorifero per 45 minuti. Una volta raffreddato l’impasto, con l’aiuto di un mattarello, stendetelo fino a raggiungere un diametro di circa 30 cm e ponetelo in una tortiera di 22 cm, bucherellate il fondo con una forchetta e mettetelo in freezer per circa 30 minuti. Adesso potete occuparvi di preparare la crema al limone: in una casseruola, ponete lo zucchero, la farina di mais e l’acqua, portate ad ebollizione, a fuoco medio, mescolando spesso. Appena il composto si sarà addensato, togliete dal fuoco e versate una parte del composto in una ciotola dove avrete, precedentemente, sbattuto i tuorli. Versate il composto con le uova nella casseruola con il resto della miscela; questo procedimento è necessario per evitare che le uova diventino strapazzate. Riportate ad ebollizione, mescolando continuamente per circa due minuti. Togliete dal fuoco e aggiungete il burro, la scorza e il succo di limone. Mescolate fino a quando il burro si sarà sciolto completamente. Versate il composto ottenuto nella tortiera con la base congelata. Adesso, potete dedicarvi a preparare la farcitura di meringa da porre come copertura della torta. In una ciotola, sbattere gli albumi e il cremor tartaro con uno sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete lo zucchero, un cucchiaio alla volta e poi la vaniglia. Continuate a sbattere fino a quando la meringa sarà diventata bella lucida e compatta. Ponete la meringa ottenuta sulla torta, scegliendo il metodo di copertura che preferite…io ho scelto di distribuire la meringa a ciuffetti usando un sac à poche. Cuocete la torta in un forno preriscaldato a 180/200° C per circa 8-12 minuti. Una volta che la torta è cotta, la meringa deve diventare di un colore marrone chiaro,fatela raffreddare e ponetela in frigo per almeno 2 ore prima di mangiarla. Buon appetito!!! 😋😋😋

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...