
Quest’anno, uno dei film che più ha cambiato la storia del cinema diventando una vera e propria leggenda, festeggia i suoi primi quarant’anni dall’uscita nelle sale avvenuta il 20 giugno 1980, naturalmente, mi riferisco a “The Blues Brothers”. Inizialmente, il film, che vede alla regia John Landis, non fu apprezzato né dalla critica né tanto meno dal pubblico; per la sua realizzazione fu impiegato un budget irrisorio, per queste e altre motivazioni, nessuno, ma proprio nessuno aveva previsto il successo e, soprattutto, quello che avrebbe rappresentato per il cinema, invece… Il film può vantare un cast stellare formato da Dan Aykroyd e John Belushi, i due protagonisti, Carrie Fisher, John Candy, Harry Gibson e, soprattutto coloro che hanno fatto grande la musica black americana, ovvero Aretha Franklin, James Brown, Ray Charles, Cab Calloway, John Lee Hooker e tanti altri. La presenza di questi miti della musica ha fatto si che la BBC, nel 2004, proclamasse la colonna sonora della pellicola la più bella in assoluto nella storia del cinema, beh!!! con canzoni come: “I Can’t Turn You Loose”, “Boom Boom”, “Think”, “Shake a Tail Feather”, “Gimme Some Lovin’”, “Minnie the Moocher”, “Everybody Needs Somebody to Love”, “Sweet Home Chicago”, “Jailhouse Rock”… non poteva essere altrimenti. Nel film, appaiono in un cameo, lo stesso regista, John Landis, il quale interpreta un poliziotto, e Steven Spielberg, nel ruolo dell’impiegato delle tasse. Il film è entrato nel Guinness dei primati per il maggior numero di incidenti d’auto nella stessa scena.
TRAMA: i due fratelli, Jake (John Belushi) ed Elwood (Dan Aykroyd), per evitare che l’orfanotrofio dove sono cresciuti venga chiuso per un debito con l’erario di 5 mila dollari, decidono, dopo una rivelazione in una chiesa ispirata dal reverendo, interpretato da James Brown, di riunire la vecchia band musicale, per conto di Dio, e con i soldi dei concerti pagare le tasse. Riescono a recuperare tutti i componenti della band e, dietro mille peripezie (una ex fidanzata inferocita, interpretata da Carrie Fisher, un inseguimento con la polizia, i nazisti dell’Illinois che li vogliono fare fuori, etc.) organizzano il concerto che permetterà loro di salvare l’orfanotrofio.
RICETTA

Uno dei “piatti” preferiti da Elwood è il pane bianco, che sceglie in tutte le scene in cui si mangia. Naturalmente, ho deciso di proporvi la ricetta che ha come risultato un pane morbidissimo e che non ha nulla da invidiare a quelli che si trovano in commercio. 😉😋
Ingredienti: 250 gr di farina 00, 250 gr di farina manitoba, 200 gr di acqua, 50 gr di latte, 50 gr di olio di girasole, 2 cucchiaini rasi di zucchero, 2 cucchiaini rasi di sale. 5 gr di lievito di birra.
Preparazione: riscaldate in un pentolino l’acqua e il latte su cui, poi , vi scioglierete il lievito e lo zucchero. Setacciate le farine ed unite il composto con il lievito, il sale e l’olio. Impastate per bene, utilizzando un’impastatrice o, anche, a mano, fino ad ottenere un panetto liscio. Lasciate lievitare il panetto per almeno 10 ore. coprendolo con un panno. Trascorso il tempo di lievitazione richiesto dalla ricetta, stendete il panetto, dandogli una forma rettangolare con una larghezza pari allo stampo da plumcake che utilizzerete per la cottura, una volta steso, arrotolatelo su stesso e ponetelo sullo stampo, che avrete foderato con della carta forno. A questo punto, lasciate lievitare ancora il panetto per circa 8 ore, coprendo lo stampo con un panno. Successivamente, potete infornare il panetto, coperto con della carta d’alluminio, in un forno preriscaldato a 170°, mettendo, alla sua base, un pentolino con dell’acqua calda. Dopo circa 30 minuti di cottura, togliete la carta d’alluminio, e fate continuare a cuocere il pane per altri 10 minuti, fin quando non diventerà dorato. Una volta raffreddato, se non lo consumate subito, potete avvolgerlo con della carta d’alluminio, così si potrà mantenere morbido per circa 5/6 giorni.