
Due dei miei attori preferiti, Meryl Streep e Dustin Hoffman, hanno lavorato insieme in uno splendido film del 1979, Kramer contro Kramer, che in quell’anno risultò essere il film con più incassi al botteghino negli USA, vincendo ben 5 oscar quali: miglior film, miglior attore (Dustin Hoffman), migliore attrice non protagonista (Meryl Streep), miglior regia (Robert Benton) e miglior sceneggiatura. La Steep vinse l’oscar nella sezione “attrice non protagonista” perchè, nella parte centrale del film, non compare; tale decisione provocò critiche e disapprovazioni. A quanto pare il rapporto tra i due attori non fu molto idilliaco, durante le riprese; in una intervista la Streep si lamentò del comportamento poco appropriato che Hoffman assunse nei suoi confronti; per esempio dandole uno schiaffo, spaccando un bicchiere contro una parete senza prima avvisarla che l’avrebbe fatto o usando questioni personali per indurre certe sue reazioni durante le riprese. Comunque, aldilà del rapporto tra i due, sicuramente, il successo del film è dovuto principalmente alla recitazione magistrale dei due artisti, ma anche degli altri attori del cast, in particolare del piccolo Justin Henry il quale ricevette la nomination agli oscar a soli 8 anni . Anche l’argomento trattato contribuì a far parlare del film, soprattutto nel periodo in cui uscì, in quanto rappresentò una vera e propria novità, ovvero il rapporto tra un padre ed un figlio, il divorzio e ciò che ne consegue. Il padre, dedito alla carriera, demandando alla donna le incombenze relative alla cura della casa e del figlio, si ritroverà a dover affrontare una situazione difficile, ovvero quello di doversi sostituire alla madre e prendersi cura del figlio dandogli tutte quelle attenzioni che prima riceveva dalla figura materna. E’ un film che, nonostante siano passati 40 anni dalla sua realizzazione e che l’argomento trattato possa risultare ormai antiquato, continua, ancora oggi, a suscitare emozione ogni qual volta lo si vede.
TRAMA Joanna (Meryl Streep) decide di lasciare il marito, Ted (Dustin Hoffman), lasciando a lui l’onere di occuparsi del loro bambino, Billy (Justin Henry). All’inizio, la nuova situazione risulta essere, per lo stacanovista Ted, molto difficile e faticosa, tanto che Billy se ne accorge e sfida la scarsa autorevolezza del padre. Col tempo, piano piano, Ted migliora, inizia a dare priorità a Billy rispetto al lavoro e crea finalmente una piacevole sintonia con lui. Dopo molto tempo, Joanna ricompare e dice di volersi riprendere Billy. Inizia quindi una causa legale che si inasprisce sempre più, con tentativi da entrambe le parti di screditarsi a vicenda con il risultato che il loro rapporto si deteriora ulteriormente. Il processo si conclude con una sentenza di affido a favore di Joanna, che però alla fine comunica a Ted di aver capito che in realtà è meglio che Billy stia con lui.
RICETTA

Subito dopo che la moglie se ne va di casa, Ted, ancora confuso dalla notizia appena ricevuta, deve cominciare a prendersi cura del figlio e la prima cosa che fa è preparargli la colazione, nello specifico cucina i french toast, con esiti disastrosi. Fortunatamente per me, io li ho provati e sono venuti davvero buoni 😂.
Ingredienti : 10 fette di pan brioche (se volete potete farlo voi a casa utilizzando la mia ricetta per il film The Blue’s Brothers); 2 uova; 50 ml di latte; farina;100 gr di burro; marmellata; un pizzico di sale ed un pizzico di cannella.
Preparazione: iniziate a battere le uova insieme al latte con l’aggiunta di un pizzico di sale. In un altra ciotola versate della farina che aromatizzerete con della cannella. A questo punto prendete una fetta di pan brioche, cospargetela con della marmellata (il gusto a vostro piacere), ponete sopra un’altra fetta di pan brioche. Passate le due fette di pane nella farina e, dopo, passateli nel battuto di uova e latte. Adesso potete friggerle, adoperando del burro che avrete sciolto in una padella.
Suggerimenti:
- ancora caldi, se volete, potete servirli cospargendoli con dello zucchero a velo o del miele o dello sciroppo d’acero
- in alternativa alla marmellata potete usare della crema di cioccolato o di pistacchio
- potete realizzare una versione salata dei french toast ovvero, mantenendo lo stesso procedimento di quelli dolci, togliete la cannella dalla ricetta e, al posto della marmellata, utilizzate del prosciutto o altro salume e del formaggio morbido
