Apple pie di “Harry, ti presento Sally”

«Ci ho pensato tanto, e il risultato è che ti amo. […] Sono venuto stasera perché quando ti accorgi che vuoi passare il resto della vita con qualcuno, vuoi che il resto della vita cominci il più presto possibile.». Questa splendida frase d’amore viene pronunciata dal protagonista di uno dei film che, per l’ironia dei dialoghi e per alcune scene, è diventato un vero e proprio cult, “Harry, ti presento Sally”. Il film fu realizzato nel 1989 dal regista Rob Reiner, e rappresentò per i due attori protagonisti, Billy Crystal e Meg Ryan, l’opportunità di consolidare il loro successo in patria e di farsi conoscere fuori dagli USA, grazie al grande successo di pubblico e di critica che ottenne la pellicola. Il film fu candidato all’Oscar per la migliore sceneggiatura di Nora Ephron, e a cinque Golden Globe. A tutti noi, ogni qual volta si citi questo film, viene in mente una scena che è diventata davvero celebre, ovvero quella in cui il personaggio interpretato da Meg Ryan, simula un finto orgasmo in un ristorante davanti a tutti e la mitica battuta pronunciata da una cliente seduta ad un tavolo vicino ai protagonisti, “Quello che ha preso la signorina“. Questa battuta è entrata al trentatreesimo posto nella lista delle migliori citazioni cinematografiche di tutti i tempi. Una curiosità: a interpretare la cliente è la madre del regista, Estelle Reiner. Il film è una commedia sentimentale semplice, che racconta la storia di un uomo e di una donna semplici, i quali non devono affrontare nessun ostacolo per vivere il loro amore, in realtà loro non vogliono neanche innamorarsi, ma è proprio questa semplicità la chiave del successo di questo film che mantiene ancor oggi, nonostante siano passati 30 anni dall’uscita nelle sale.

TRAMA: la storia del film si sviluppa nell’arco di circa 10 anni. Il primo incontro di Sally (Meg Ryan) e d Harry (Billy Crystal) risale al periodo universitario, dove, senza conoscersi ed avendo un’amica in comune, intraprendono il viaggio in auto di ritorno a New York insieme. Una volta giunti alla meta, si salutano, pensando di non rivedersi mai più. Invece, ciclicamente, i due si incontreranno casualmente. Questi diversi incontri faranno si che il loro rapporto, piano piano, si trasformi da una semplice conoscenza ad amicizia, fino a giungere all’amore e quindi al matrimonio.

RICETTA

Beh! Sicuramente, tutti hanno pensato che il piatto che avrei scelto da abbinare a questo film sia quello ordinato da Sally nella mitica scena al ristorante… Ma, invece no!!! Il piatto che ho scelto in abbinamento al film è la Apple pie che la protagonista ordina in uno degli incontri con Harry in un ristorante. La ricetta che vi propongo è quella originale, tanto amata dagli americani e non solo…

Ingredienti: (per la pasta frolla) 225 gr di burro; 50 gr di zucchero di canna; 2 uova; 350 gr di farina 00. (per il ripieno) 1 kg di mele smith o bramley; 140 gr di zucchero di canna; 1/2 cucchiaino di cannella; 3 cucchiai di farina 00; il succo di un limone e un po’ di noce moscata.

Preparazione

Iniziamo con il preparare la pasta frolla. Sbattere il burro ammorbidito a temperatura ambiente insieme allo zucchero; dopo che i due ingredienti saranno ben amalgamati, uniamo un uovo intero ed un tuorlo, non buttate l’albume avanzato perchè ci servirà successivamente. Incorporiamo, un po’ alla volta, la farina. A questo punto, lavoriamo con delicatezza l’impasto fino ad ottenere una palla liscia, che avvolgeremo nella pellicola e faremo riposare per almeno 45 minuti in frigo. Nel frattempo dedichiamoci al ripieno. In una ciotola mettiamo le mele sbucciate, private del torsolo e tagliate a cubetti, ed inseriamo lo zucchero la cannella, una spolverata di noce moscata, la farina ed il succo di un limone, amalgamiamo bene il tutto. Trascorso il tempo di riposo della pasta, procediamo a stendere un terzo della stessa con l’ausilio di un mattarello. Mettiamo la pasta stesa in una tortiera larga 22-24 cm e mettiamo all’interno le mele condite. Stendiamo la pasta restante che utilizzeremo per coprire la tortiera. Con un coltello affilato, facciamo 5 tagli sopra la copertura, spennelliamo, con l’albume avanzato prima e spolverizziamo con dello zucchero semolato bianco. In un forno riscaldato a 180° C, poniamo la tortiera che faremo cuocere per circa 45/50 minuti. Una volta che la cottura sia ultimata, facciamo riposare la torta, fuori dal forno, per circa 5/10 minuti, spolverizziamo con dell’altro zucchero e serviamola ancora calda.

Suggerimenti:

  • possiamo accompagnare la torta con della panna montata o della crema pasticciera;
  • è possibile inserire nella farcitura anche della frutta secca (mandorle, noci, nocciole, pistacchi etc.)
  • è possibile utilizzare un mix di mele se si vuole

,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...