
Nella storia degli Oscar, sicuramente, il più importante premio cinematografico nel mondo, l’Italia ha vinto per ben 11 volte, nella categoria di miglior film straniero, e il film di Gabriele Salvatores, “Mediterraneo”, può vantare questo onore. Il film è uscito nelle sale nel 1991 ed ha ottenuto un immediato riscontro positivo di pubblico e di critica, al punto da meritarsi anche 3 David di Donatello ed un Nastro d’Argento. Il cast che lo compone è composto da bravissimi attori italiani, tra i quali : Diego Abatantuono, Claudio Bisio, Claudio Bigagli, Giuseppe Cederna e tanti altri. Il film sembra quasi una favola, un racconto sull’amicizia, sul desiderio di fuggire e sulla difficoltà di crescere, concludendo così la trilogia sul viaggio iniziata con Marrakesh Express e Turnè. Evidente è il bel gioco di squadra instaurato nel set che ha aiutato gli attori a rendere meglio il clima di amicizia, di complicità e di burla dei protagonisti richiesto dalla sceneggiatura. Protagonista della pellicola è anche l’incantevole natura ed il mare cristallino dove sono state ambientate le scene del film.
TRAMA: il film è ambientato nel 1941, durante la Seconda Guerra mondiale. Un gruppo di soldati italiani vengono spediti a presidiare un’isola greca, apparentemente deserta. I soldati si lasciano trascinare dall’ozio, fino a quando compaiono gli abitanti costituiti da anziani, donne e bambini. A causa della rottura della radio, si ritrovano ad essere ancor di più isolati e a non avere nessuna notizia sull’evoluzione della guerra. Fino a quando… Se non lo avete visto e volete sapere come si evolve la storia, non vi resta che guardarlo, ne vale davvero la pena!!! 😏 😉
RICETTA

In varie scene del film, dove i protagonisti mangiano, tra i vari piatti presenti, non manca quasi mai, uno dei piatti tipici della cucina greca, i Souvlaki. Un piatto gustoso che vi consiglio vivamente di provare!!! 😋
Ingredienti: 500gr di carne di maiale o di pollo tagliata a cubetti; olio extravergine d’oliva q.b; succo di un limone; 2/3 cucchiai di senape; origano, sale e pepe
Procedimento: Ponete tutti gli ingredienti in una ciotola, mescolandoli per bene, che lascerete riposare per almeno un’ora in frigorifero. Successivamente, inserite i cubetti di maiale o di pollo negli spiedini di legno e cuoceteli in una griglia ben calda.
Solitamente i Souvlaki si accompagnano con il pane tipico greco, la Pita, del pomodoro, della lattuga, della cipolla ed una cucchiaiata della famosa salsa greca, lo Tzaziki. Sia la Pita che lo Tzaziki potete tranquillamente prepararli da voi, come ho fatto io!!! Di seguito le ricette.
PITA GRECA

Ingredienti: 350 gr di farina di grano duro; 15 gr di lievito a presa rapida; 1 cucchiaino di sale; 2 cucchiaini di zucchero; 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva; 150 ml di latte e 100 ml di acqua tiepida.
Preparazione: In una ciotola grande versate la farina, il lievito, il sale e lo zucchero. Lentamente, cominciate ad aggiungere l’acqua, il latte e l’olio, impastando fino ad ottenere un impasto morbido che si stacca dai bordi della ciotola. Lasciate riposare l’impasto, in un luogo tiepido, per almeno 2 ore, fino a che non avrà raddoppiato il volume. Trascorso il tempo di lievitazione, tagliate in 6 pezzi il panetto e, con l’ausilio di un mattarello, su una superficie infarinata, stendete, dando una forma circolare, fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm. Riscaldate una padella antiaderente, spennellatela con dell’olio d’oliva e cuocete la pita a fuoco medio per circa 3 minuti per lato.
TZATZIKI
Ingredienti: 400 gr di yogurt intero (preferibilmente quello greco); mezzo cetriolo sbucciato e grattugiato; 4 o 8 spicchi d’aglio tritati; succo di mezzo limone; 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva; sale; menta (facoltativo)
Preparazione: in una ciotola mettete l’olio e il succo di limone, quindi aggiungete poco alla volta lo yogurt e mescolate bene in maniera da unire gli ingredienti. Aggiungete l’aglio e il cetriolo grattugiato che avrete precedentemente posto su della carta assorbente in maniera da eliminare l’eccesso di liquidi. Se volete ottenere un tocco di maggiore freschezza aggiungete delle foglie di menta sminuzzate.

Come sempre ricetta gustosa e tante curiosità sul film da cui è tratta. E poi abbiamo anche due bei bonus. Sempre complimenti ad Antonio e attendiamo la prossima succulenta ricetta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie x l’attenzione che poni nel seguire il blog 😊
"Mi piace""Mi piace"